Attilio Mastino
Saluto introduttivo all’VIII Congresso internazionale di studi fenici e punici
Carbonia 21 ottobre 2013
Cari amici,
può apparire paradossale che a partecipare ai Mysteria iniziatici, ai sacra di questo Ottavo Congresso internazionale di studi fenici e punici (Dal Mediterraneo all’Atlantico: uomini, merci e idee tra Oriente e Occidente) sia stato ammesso anche un profano come me che si occupa di storia imperiale romana: debbo questo onore all’amico Piero Bartoloni, al quale mi legano sentimenti di simpatia, di amicizia di stima che vanno ben oltre il piano professionale.
Lasciatemi esprimere in apertura l’ammirazione per la sua straordinaria attività scientifica, per le tante imprese archeologiche nazionali e internazionali da lui dirette, per la sua scuola schierata in prima fila con gli allievi Michele Guirguis, Gabriele Carenti, Sara Muscuso, Rosanna Pla Orquin, Elisa Pompianu, Antonella Unali. Mi ha sempre colpito la sua fedeltà al Maestro Sabatino Moscati, che ha fondato la serie dei vostri Congressi a Roma nella Sede centrale del CNR tra il 5 e il 10 novembre 1979, dieci anni dopo la nascita del Centro di studio per la civiltà fenicio punica del CNR. Piero Bartoloni ha voluto che a Palazzo Segni a Sassari presso il nostro Dipartimento di Storia venisse ospitato il Centro di studi interdisciplinari Sabatino Moscati, con la preziosa donazione dei volumi del Maestro. Qui coltiviamo insieme tanti progetti per il futuro.
Lasciatemi allora portare il saluto dei colleghi dell’Università di Sassari in occasione di questa solenne cerimonia inaugurale, che vuole innanzi tutto segnare la continuità tra gli studiosi, anche il debito di riconoscenza per chi ci ha preceduto. E insieme il senso di gratitudine per chi ha scelto la Sardegna per questa ottava sessione dei vostri incontri, per il Comitato Scientifico internazionale presieduto da M’hamed Hassine Fantar, laureato ad honorem nel nostro Ateneo, per il Comitato Scientifico Nazionale, per il Comitato d’onore, per la Segreteria organizzativa, per tutti i partecipanti, provenienti da oltre venti paesi. Benvenuti in Sardegna.
Leggi tutto...