La Tavola di Esterzili

PDFStampaE-mail

Notizie - Archivio
Scritto da Administrator | 31 Dicembre 2015

Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

La Tavola di Esterzili

Il documento epigrafico più importante rinvenuto in Sardegna è la Tavola di Esterzili, con la trascrizione di una sentenza con la quale il proconsole Lucio Elvio Agrippa condannava durante l’età di Otone i pastori sardi della tribù dei Galillenses: si tratta di un esempio significativo di una politica tendente a privilegiare l'economia agricola dei contadini immigrati dalla penisola italiana in Sardegna. Inciso sicuramente a Carales il 18 marzo 69, esposto al pubblico per iniziativa dei Patulcenses originari della Campania all'interno di un villaggio agricolo, il documento (scoperto nel 1866, studiato da Giovanni Spano e Theodor Mommsen e conservato al Museo Nazionale di Sassari) ci informa su una lunga controversia, conclusasi con una sentenza con la quale il governatore provinciale ripristinava la linea di confine fissata 170 anni prima dal proconsole Marco Cecilio Metello, dopo una lunga campagna militare durata per almeno cinque anni e conclusa con la sconfitta della popolazione locale e con il trionfo del generale vittorioso celebrato a Roma fino al tempio di Giove Capitolino.

Il documento (una lastra di bronzo larga 61 cm, alta 45 cm e pesante circa 20 kg) fornisce informazioni preziose sul governo provinciale, passato nell’età di Nerone dall’imperatore al Senato, sul funzionamento degli archivi in provincia e nella capitale e sul conflitto tra pastori indigeni dediti all’allevamento transumante e contadini immigrati dalla Campania, sostenuti dall’autorità romana, interessata a contenere il nomadismo sul quale si alimentava il brigantaggio; ma anche decisa a valorizzare le attività agricole ed a favorire un’occupazione stabile delle fertili terre nelle pianure della Trexenta e della Marmilla, soprattutto a promuovere l’urbanizzazione delle zone interne della Barbaria sarda, dove si era andata sviluppando una lunga resistenza alla romanizzazione.

«Documento tra i più importanti e significativi dell’età antica in Sardegna – ha scritto recentemente Giovanni Brizzi – la Tavola di Esterzili propone agli studiosi una gamma vastissima di problemi del più alto interesse: geografico-storici, per l’identificazione delle sedi dei Galillenses e Patulcenses, nonché dei territori tra loro contesi; giuridici, per le forme dell’intervento romano ed il rapporto tra tabularium principis e tabularia provinciali; linguistici, per le forme adottate, gli imprestiti, il grado di alfabetizzazione degli estensori; archeologici, per il rapporto tra il documento, il luogo di rinvenimento ed il contesto paesaggistico e monumentale, epigrafici, storici, infine». Si ripete in questo caso ad Esterzili, su scala assai ridotta, «quanto si era verificato già nella penisola, conducendo l’Italia delle piane costiere, l’Italia tirrenica progressivamente identificatasi in Roma, l’Italia dei contadini, a scontrarsi con l’Italia appenninica, l’Italia dei pastori unita sia pur solo superficialmente dal vincolo della transumanza. Viene da chiedersi, dunque, se non sia stata proprio questa scelta di campo ormai consueta, questo atteggiamento connaturato nella politica dello stato egemone, uno tra i motivi fondamentali della mancata metanoia tra i Sardi ed il potere romano» (G. Brizzi, in La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda, a cura di A. Mastino, Sassari 1993).

Il sito di Corte Lucetta a Esterzili, luogo presso il quale la Tavola è stata ritrovata, è stato recentemente studiato da Nadia Canu. Visto che erano i Patulcenses Campani ad aver vinto la causa e ad aver chiesto copia del documento, è probabile che ad Esterzili passasse il confine con i Galillenses.

Ecco il testo del documento in traduzione italiana:

«Addì 18 marzo, nell’anno del consolato di Otone Cesare Augusto (69 dopo Cristo).

Estratto conforme, trascritto e controllato dal testo inciso nella V tavola cerata ed in particolare nei capitoli 8, 9 e 10 del codice originale contenente i provvedimenti adottati dal proconsole della Sardegna Lucio Elvio Agrippa e pubblicato da Gneo Egnazio Fusco, cancelliere dell’ufficio del questore.

Il giorno 13 di marzo il proconsole Lucio Elvio Agrippa, esaminata ed istruita la causa, pronunziò la seguente sentenza.

Dal momento che è senz’altro di pubblica utilità attenersi alle sentenze precedenti, viste le pronunzie più volte espresse da Marco Giovenzio Rixa, uomo di provate qualità, cavaliere e procuratore imperiale (governatore della Sardegna negli anni 65-67 d.C.), circa la causa promossa dai Patulcenses, secondo le quali dovevano essere rispettati i confini come erano stati anticamente stabiliti da Marco (Cecilio) Metello (proconsole della Sardegna dal 114 al 111 a.C.) ed esattamente come erano stati delimitati nella tavola catastale di bronzo conservata nell’archivio provinciale (a Carales);

ritenuto che ultimamente lo stesso Rixa aveva sentenziato di voler condannare i Galillenses che, non obbedendo all’ingiunzione da lui emessa, volevano riaprire in continuazione la lite, ma ha receduto da tale proposito per rispetto alla clemenza del nostro Principe Ottimo Massimo (Nerone), limitandosi ad invitarli alla calma, ad ottemperare al giudicato, lasciando liberi i territori dei Patulcenses, senza turbarne il possesso, entro il primo di ottobre (del 66 d.C. ?), perché in mancanza, se recidivi, li avrebbe severamente puniti e condannati come rivoltosi;

rilevato che in seguito esaminò la causa il senatore Cecilio Semplice (proconsole nel 67-68), interpellato dagli stessi Galillenses che intendevano produrre come prova una tavola catastale depositata a Roma presso l’archivio imperiale sul Palatino, il quale reputò umano concedere un rinvio per la produzione delle prove e stabilì un termine di tre mesi, decorsi i quali, se non avessero depositato quanto annunziato, si sarebbe comunque servito della copia catastale che si trovava nell’archivio proviciale a Carales;

io pure, interpellato a mia volta dai Galillenses, che si giustificavano col fatto che non fosse ancora pervenuta la copia da Roma, ho prorogato il termine fino al primo febbraio ultimo scorso (69 d.C.), ma, ritenuto altresì che un ulteriore differimento della lite giova solo proprio ai Galillenses;

ordino che essi rilascino ai Patulcenses Campani, entro il primo aprile (69 d.C.), il territorio che avevano occupato con la violenza.

Ed abbiano per certo che, non obbedendo alla mia ingiunzione, li riterrò colpevoli di ribellione recidiva ed incorreranno in quella pena già più volte minacciata.

Componevano il Consiglio del Governatore 8 consiglieri, senatori e cavalieri: Marco Giulio Romolo, legato propretore; Tito Atilio Sabino, questore propretore, Marco Stertinio Rufo iunior, Sesto Elio Modesto, Publio Lucrezio Clemente, Marco Domizio Vitale, Lucio Lusio Fido, Marco Stertinio Rufo senior».

Seguono le autenticazioni degli 11 testimoni: Gneo Pompeo Feroce, Lucio Aurelio Gallo, Marco Blossio Nepote, Gaio Cordio Felice, Lucio Vigellio Crispino, Gaio Valerio Fausto, Marco Lutazio Sabino, Lucio Cocceio Geniale, Lucio Plozio Vero, Decimo Veturio Felice e Lucio Valerio Peplo>>.

Multa venientis aevi populus ignota nobis sciet
multa saeculis tunc futuris,
cum memoria nostra exoleverit, reservantur:
pusilla res mundus est,
nisi in illo quod quaerat omnis mundus habeat.


Seneca, Questioni naturali , VII, 30, 5

Molte cose che noi ignoriamo saranno conosciute dalla generazione futura;
molte cose sono riservate a generazioni ancora più lontane nel tempo,
quando di noi anche il ricordo sarà svanito:
il mondo sarebbe una ben piccola cosa,
se l'umanità non vi trovasse materia per fare ricerche.

 25 visitatori online