Il volume sui giganti di Monti Prama curato dall’Accademia di Belle Arti di Sassari
Introduzione del Rettore
E’ difficile trovare nel patrimonio archeologico, non solo della Sardegna, un complesso identitario di così forte significato come quello dei ‘giganti’ di Monti Prama, le statue nuragiche provenienti dalla penisola del Sinis e il cui restauro, grazie al competente lavoro del Centro Regionale di Restauro di Li Punti, eccellenza del nostro territorio, si annuncia concluso.
Con le grandi statue di arcieri, guerrieri e ‘pugilatori’ la Sardegna dei nuraghi mostra i suoi capi eroici, li monumentalizza e celebra al pari di tutte le grandi civiltà.
Questo patrimonio ideale e materiale diventa per la società contemporanea, e in particolare per la nostra isola, motivo di ricchezza che si aggiunge all’imponente patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna. Ho vissuto a Cagliari le polemiche che hanno accompagnato, negli anni ’70 quella scoperta: ora le due Università della Sardegna e le Soprintendenze, attraverso i loro archeologi, sono da tempo impegnate nello studio e nell’interpretazione delle colossali sculture, partendo dalle magistrali pubblicazioni di Giovanni Lilliu.
Leggi tutto...