Luigi Berlinguer: Ri-creazione, per una scuola di qualità per tutti e per ciascuno.
Sassari, Biblioteca comunale, 9 maggio 2014
Cari amici,
un’improvvisa convocazione a Cagliari mi impedisce di partecipare al dibattito intorno a questo straordinario volume di Luigi Berlinguer per la ri-creazione di una scuola di qualità per tutti e per ciascuno, con Carla Guetti per Liguori editore. Debbo partecipare stasera alla presentazione dell’Accordo sui Fondi Fas conquistati sanguinosamente dalla nostra Università destinati a completare con 80 milioni di euro tutte le incompiute: l’orto botanico, il complesso bionaturalistico, le aziende agrarie, Veterinaria, Lettere e Lingue, la Piazza Università.. Lasciatemi ricordare che proprio Luigi Berlinguer aveva assegnato al nostro Ateneo 50 miliardi di lire in edilizia, su richiesta del Rettore Alessandro Maida, un passo fondamentale per la modernizzazione di strutture decrepite che necessitavano di interventi radicali.
Mi scuso per l’assenza forzata, Avrei voluto parlare dei molti problemi posti con nitida chiarezza da questo libro, che ho letto tra Sassari l’Afganistan, nel corso di un viaggio aereo durato 24 ore, verso l’Università di Herat.: Questo è un volume che riesce a portare a sintesi una riflessione di decenni, maturata nel fervido periodo di rettorato a Siena e poi come parlamentare, come Ministro della pubblica istruzione e infine come deputato europeo. Mentirei se dicessi che condivido fino in fondo tutte le posizioni dell’autore.